Servizi Associati S.r.l.

Disoleatori: impianti fissi e mobili

Liquidi di processo: quanto è importante il loro riutilizzo

Liquidi di processo: quanto è importante il loro riutilizzo

Ogni realtà produttiva operante nel settore meccanico è esposta a numerosi rischi in quanto i liquidi di processo che vengono utilizzati durante l’asportazione dei trucioli, devono essere sempre monitorati così da non veicolare dermatiti, allergie e/o deterioramenti precoci.

I liquidi di processo che non vengono correttamente trattati rischiano, con il tempo, di inquinarsi e di conseguenza perdere la proprietà di raffreddamento e lubrificazione che li caratterizza. In questo caso il liquido dovrà essere velocemente sostituito e smaltito come rifiuto pericoloso. Per far sì che questo non accada, la Disoleatori – Servizi Associati ha studiato e progettato macchinari utensili in grado di mantenere elevate e stabili le diverse funzioni del fluido lubrorefrigerante.

Grazie a tre semplici passaggi: disoleazione, ossigenazione e aspirazione, siamo in grado di offrire un tangibile miglioramento al sistema produttivo della vostra azienda, senza interferire nella messa in funzione dei macchinari. Durante queste fasi è possibile notare già diversi vantaggi come la costante pulizia dei pezzi lavorati, la diminuzione delle esalazioni dei fumi, la riduzione della prolificazione batterica e l’attenuazione del costo dello smaltimento del refluo.

Disoleatori – Servizi associati, mediante la pluriennale esperienza nel settore offre ai suoi clienti una vasta scelta di macchinari per il recupero e il riutilizzo dei liquidi di processo. I disoleatori, aspiratori e filtri, rispettivamente modello A3, A3-120, Nemo 50 e Nemo 50 ribaltabile sono i prodotti che più di tutti aiutano nella limitazione del fermo macchina e nell’ottimizzazione del recupero e riutilizzo dei liquidi lubrorefrigeranti.